01 Introduzione; Che cosa è la sintassi? Programma 1. Introduzione. Che cosa è la sintassi? 2. Sintassi a tre livelli: livello sintattico, livello semantico, livello pragmatico 3. Struttura della frase; sintagma 4. Frase predicativa, frase presentativa; Verbo transitivo, intransitivo 5. Il verbo – centro sintattico e semantico della frase; Struttura della frase in dipendenza del significato del verbo predicativo; Elementi della frase (nucleari, circostanziali). 6. Funzioni sintattiche; Soggetto, predicato; complemento diretto; complementi indiretti; 7. Struttura del predicato 8. Diatesi – funzione 9. Funzione della diatesi a livello della struttura informativa della frase 10. Ordine dei costituenti nella frase italiana 11. Ordine dei costituenti e la struttura informativa della frase 12. Tipi di frase I; caratteristiche sintattiche della frase dichiarativa e interrogativa 13. Tipi di frase II; caratteristiche sintattiche della frase imperativa e della frase ottativa; Funzione comunicativa dell’enunciato Dalla morfologia alla sintassi, dalle parti del discorso ai costituenti della frase · Che cosa studia morfologia? Parti del discorso, flessione delle parti del discorso variabili (cfr. per es. la categoria del caso morfologico in italiano x in ceco → indicazione dei rapporti sintattici · L’uso e la funzione degli articoli (determinativo, indeterminativo) che sono gli indici della dipendenza o meno di un elemento del contesto linguistico ed extralinguistico. Rappresentano cioè un importante strumento della struttura informativa dell’enunciato · La forma dei pronomi personali e le loro funzioni sintattiche; l’italiano come “lingua a soggetto nullo” · Morfologia del verbo → funzione delle categorie verbali: · Le categorie di persona e numero esprimono la relazione tra il soggetto grammaticale e il predicato. Tale relazione è quella dell’accordo · La categoria di tempo e modo = categorie predicative. La categoria di tempo esprime la relazione tra il tempo in cui si svolge l’azione ed il momento d’enunciazione. Il modo verbale è uno dei mezzi grammaticali per esprimere la modalità, cioè l’atteggiamento del parlante. Cfr. più avanti tipi di frase. · Diatesi (forma) attiva, passiva – funzioni sintattiche, funzioni semantiche Che cosa è la sintassi? La sintassi tradizionalmente viene definita come disciplina linguistica che “si occupa del modo in cui le parole si combinano in unità di livello superiore” (frase) (Simone, p. 193). La sintassi si occupa anche delle leggi che governano tali combinazioni (frasi), cioè si occupa della struttura della frase. Esistono altre definizioni: “La sintassi esamina la funzione e la disposizione delle parole nelle frasi e delle diverse frasi all’interno dei periodi: studia insomma la frase e le diverse unità più piccole da cui questa è costituita; definisce funzioni come quelle di soggetto, di predicato, di complemento; classifica le frasi e le congiunzioni che servono per legarle tra loro, ...” (D’Achille, p. 143)[1]. Es.: salutare – Maria – Giorgio Þ Maria saluta Giorgio. / Giorgio saluta Maria. Le parole saluta – Maria – Giorgio possono combinarsi in frasi Maria saluta Giorgio. / Giorgio saluta Maria. Queste combinazioni, cioè frasi hanno significato diverso: nella prima frase il costituente Maria funge da soggetto sintattico e occupa la posizione prima del verbo. Il verbo predicativo saluta, essendo un verbo transitivo, regge il complemento oggetto Giorgio, che occupa la posizione dopo il verbo. E viceversa: nella seconda frase il costituente Giorgio funge da soggetto sintattico e occupa la posizione prima del verbo mentre il costituente Maria funge da complemento oggetto e occupa la posizione dopo il verbo. Con questo si vuole dire che in una lingua, come l’italiano, in cui non esiste il caso morfologico dei nomi, è la posizione dei costituenti nella frase ad indicare la funzione sintattica di essi. Invece nelle lingue, come il ceco, in cui esiste il caso morfologico dei nomi, è la forma (flessione) dei nomi a far sì che la funzione sintattica viene indicata dalla desinenza del nome. Le relazioni sintattiche di accordo tra il soggetto sintattico e il verbo del predicato in numero e persona, e la relazione di reggenza sono le due fondamentali relazione fra parole che costituiscono i sintagmi di una frase. Seminario Seminario 1 Dalla morfologia alla sintassi Studiare Beccaria, G. L. Dizionario di linguistica, pp. 670-674. Analizzare il testo: Boneschi, M. Di testa loro (Il lato positivo delle cose: Rita Levi Montalcini) (p. 177-178) ________________________________ [1] Cfr. anche Beccaria, 1996, p. 670.